LA RASSEGNA DEGLI INCONTRI CULTURALI
24.03.2023CULTURA & SPETTACOLISabato 25 marzo l’ultimo appuntamento di marzo della rassegna Incontri culturali al Museo propone una doppia presentazione, ospitata nella Sala della Pinacoteca del Museo Mandralisca, curata dal presidente Vincenzo Garbo e da Giuseppe Saja, che coordina le attività culturali della Biblioteca del Museo. I testi raccontano le torture al tempo dei Borbone.
INCONTRI CULTURALI AL MANDRALISCA
Si presenta il libro di Oddo e Antoniani
17.03.2023CULTURA & SPETTACOLICon la presentazione del libro “L’Italia nel petrolio” prosegue la rassegna Incontri culturali al Museo, promossa dalla Fondazione Mandralisca di Cefalù. Il primo incontro si è svolto al Teatro comunale Salvatore Cicero. Sabato 18 marzo ci si sposterà nella Sala della pinacoteca del Museo a partire dalle 17,30.
Confronti e presentazioni a marzo
09.03.2023CULTURA & SPETTACOLI\La Fondazione Mandralisca di Cefalù, presieduta da Vincenzo Garbo, presenta la rassegna Incontri culturali al Museo, un ciclo di appuntamenti pensati per il mese di marzo, definiti in collaborazione con Giuseppe Saja, curatore delle attività culturali della Biblioteca del Museoù, che puntano ad approfondire temi legati alla tradizione siciliana, alla storia e all’attualità.
GIORNATA DI STUDI AL MANDRALISCA
23.02.2023CULTURA & SPETTACOLISabato 25 febbraio 2023 la Fondazione Mandralisca di Cefalù, presieduta da Vincenzo Garbo, ospiterà presso la Sala della pinacoteca del Museo un seminario internazionale: Il notariato nelle isole del Mediterraneo: Pratica, attività e ruolo sociale (secoli XIII-XVI).
LE FOTO DI GIOVANNI FRANCO ALL'ISTITUTO DEL DUCA
22.02.2023CULTURA & SPETTACOLICefalù, con i suoi colori, volti e scorci ambientali, ritratta come un set a cielo aperto con la partecipazione degli attori della vita urbana. Uno dei borghi più belli d'Italia è narrato nelle foto del giornalista Giovanni Franco. Una carrellata di immagini ora in mostra all'istituto Jacopo del Duca-Diego Bianca Amato.
21.02.2023CULTURA & SPETTACOLISi è concluso con il concerto di Lello Analfino il penultimo appuntamento del "Carnalivari Tirminisi". Svolta la classica sfilata dei carri allegorici e gli spettacoli itinerantidi uno dei Carnevali più antichi di Sicilia.
CONVEGNO DELL’ARCHEOCLUB
20.02.2023CULTURA & SPETTACOLILa quarta edizione del convegno “L'Eredità Universale di Ruggero II” si terrà sabato 25 febbraio (ore 16), presso il salone Sansoni del Palazzo vescovile di Cefalù. L'iniziativa è nata da un invito del vescovo Giuseppe Marciante, accolto dall'Archeoclub d'Italia sede di Cefalù. L’incontro si affianca ogni anno alla celebrazione liturgica in ricordo della morte di Ruggero II.
14.02.2023CULTURA & SPETTACOLIIl carnevale è alle porte. In tutti i paesi delle Madonie c’è fermento per una festa che coinvolge un po’ tutti. Il prossimo fine settimana si annuncia pieno di eventi che, in alcuni paesi, continueranno, come da tradizione, fino a martedì “grasso” e anche oltre. I primi appuntamenti si terranno già giovedì prossimo.
07.02.2023CULTURA & SPETTACOLIIl concorso fotografico Castelbuono si racconta si è concluso con la premiazione degli scatti migliori e con la presentazione del progetto da parte del sindaco Mario Cicero e del presidente dell’Aps Fotoriflettendo Vincenzo Cucco. Oltre 150 le foto sul borgo in concorso.
Cambia il nome, tante innovazioni
04.02.2023CULTURA & SPETTACOLIShakalab, Giorgio Vanni, Gemelli Diversi, Lello Analfino, Nino Frassica. Ma non solo. Sarà un calendario ricco di novità quello del Carnalivari Tirminisi 2023, come ora si chiama. Si parte il 122 febbraio e si chiude il 21 con il testamento del notaio “Mezzapinna”. Il programma è stato presentato nella chiesa della Misericordia.