21.09.2023CULTURA & SPETTACOLIAll’interno della rassegna Incontri culturali al Museo, promossa dalla Fondazione Mandralisca, sabato 23 settembre alle ore 18.00 verrà presentato al museo il libro “La figlia dell’avvelenatrice” di Vito Catalano, edito da Vallecchi Firenze. Il libro del nipote di Leonardo Sciascia è ambientato nella Sicilia del ‘700.
MOSTRA AL MUSEO CIVICO DI CASTELBUONO
16.09.2023CULTURA & SPETTACOLIIl Museo Civico di Castelbuono inaugura la mostra “Paesaggi, memorie e astrazioni. La Sicilia di Melo Minnella”, a cura di Valentina Bruschi, progetto vincitore di Strategia Fotografia 2022, promosso dalla direzione generale Creatività contemporanea del Ministero della Cultura, grazie al quale il museo ha acquisito un corpus di scatti del grande fotografo.
MOSTRA E LIBRO A CEFALÙ
15.09.2023CULTURA & SPETTACOLILa storia di 45 gay siciliani deportati alle Isole Tremiti dal fascismo con l'accusa di pederastia diventa un libro e anche una mostra. Si chiama "L'isola degli arrusi, omosessuali al confino nell'Italia fascista" il progetto fotografico di Luana Rigolli e sarà esposto dal 16 settembre all'8 ottobre al Caffè letterario Galleria di Cefalù.
Libro di Saja sui due scrittori
13.09.2023CULTURA & SPETTACOLIIn occasione dei cento anni dalla nascita di Antonio Castelli, cittadino onorario di Cefalù, la Fondazione Mandralisca ha promosso la pubblicazione del volume "Storia di un sodalizio" curato da Giuseppe Saja. Il volume, che ripercorre la lunga e affettuosa amicizia tra lo scrittore madonita e Leonardo Sciascia, sarà presentato al museo Mandralisca il 15 settembre alle ore 18. Introduzione di Vincenzo Garbo, saluti del sindaco Daniele Tumminello, intervento dell’italianista Salvatore Ferlita. Questa la nota dell’Ansa sul libro.
DAL 18 SETTEMBRE TRE WEEK END CON L'ARTE
11.09.2023CULTURA & SPETTACOLIApriranno al pubblico per la prima volta a Termini Imerese i depositi del Museo Civico, che ospita anche due chiese di valore inestimabile: la chiesa di San Gerolamo con l’inedito “forno mistico”, la Biblioteca Liciniana con il chiostro e l’anfiteatro romano. E aprirà di nuovo le porte il Grand Hotel delle Terme.
FESTIVAL DEL CINEMA DI CEFALÙ
04.09.2023CULTURA & SPETTACOLIDopo un lungo giro per tutta l’Italia nel quale ha raccolto già due importanti premi nazionali, il documentario “Nesciri” torna in Sicilia, dove è stato girato. È stato selezionato tra le Honorable Mention del Festival del Cinema di Cefalù vincendo il premio come miglior trailer: è l’opera prima del regista madonita Ivan D’Ignoti.
31.08.2023CULTURA & SPETTACOLIPetralia Soprana è una delle mete di Borghi dei Tesori Fest. Il fine settimana sarà l'occasione per scoprire luoghi di una Sicilia meno conosciuta. Petralia Soprana negli ultimi anni si è fatta apprezzare diventando Borgo dei Borghi e acquisendo attestati di “bellezza” per il suo centro storico medioevale.
21.08.2023CULTURA & SPETTACOLISi intitola 90026 l’edizione 2023 del Festival Comet poesia. La manifestazione, incentrata sulla valorizzazione della poesia e dei paesi, organizzata dall’associazione cittadinanza attiva Petralia Soprana, presenta quest’anno diverse novità a cominciare dalla programmazione che si sdoppia in due appuntamenti.
IL SIMPOSIO DAL 25 AL 27 AGOSTO
18.08.2023CULTURA & SPETTACOLIL’arte raccontata e interpretata in tutte le sue forme. È questo lo spirito con cui Cefalù si prepara alla decima edizione del Simposio d’arte e Laboratorio ‘Cefalù Città degli artisti’. La manifestazione, nata da un’idea di Roberto Giacchino, giunge a un importante traguardo che per l’occasione vedrà coinvolti ben 50 partecipanti.
13.08.2023CULTURA & SPETTACOLIIl concerto del trio di percussioni Terzo suono aprirà il 14 agosto, alle 21, al Chiostro San Francesco la IX edizione di Castelbuono Classica che si terrà nel borgo madonita fino al 17 agosto. Protagonistala musica colta con un’attenzione al repertorio contemporaneo e uno sguardo rivolto ai compositori siciliani dei giorni nostri.