Cerca
lunedì, 27 marzo 2023 ore 9:04
Diminuisci carattere Ingrandisci carattere Stampa Invia RSS

Il bike tour dell’Appennino,
tappa e gran finale ad Alia

Gran finale per la quinta edizione di Appennino Bike Tour, organizzata da Legambiente e Vivi Appennino insieme a Misura, che giunto ad Alia per la sua ultima tappa dopo quelle dei giorni scorsi a Capizzi, Petralia Sottana, Monforte San Giorgio, Antillo, Montalbano Elicona, Bronte.
Partito il 21 giugno dalla Liguria per percorrere in sella alla bici la Ciclovia dell’Appennino lunga 3100 chilometri, la campagna itinerante ha attraversato oltre trecento comuni in 44 tappe toccando 56 fra parchi e aree protette. Obiettivo della campagna è quello di promuovere le aree interne e i piccoli comuni attraverso una forma di turismo dolce che coniuga mobilità sostenibile, sport e scoperta del territorio.
Ad Alia e nelle altre tappe siciliane sono stati organizzati itinerari cicloturistici per far scoprire il territorio, è stata presentata l'app CicloAPPennino realizzata da Misura che raccoglie info sul percorso e sulle bellezze dei luoghi, news ed eventi, sono stati premiati gli ambasciatori dell’Appennino, ovvero quelle persone che con generosità si dedicano quotidianamente all’ambiente. Si sono incontrati amministratori e aziende che lavorano sul territorio ed è stata presentata la guida ciclo turistica “Appennino Bike Tour” curata da Sebastiano Venneri edita da Mondadori. Infine, ad ogni amministrazione è stato chiesto di sottoscrivere il Manifesto per la democrazia energetica promosso da Legambiente e Kyoto Club che chiede di superare l’attuale modello centralizzato di produzione energetica fatto da grandi impianti alimentati a combustibili fossili, inquinanti e climalteranti a favore di una produzione da fonti rinnovabili e diffusa.
“Concludiamo ad Alia la quinta edizione di Appennino Bike Tour. Anche in Sicilia abbiamo incontrato – ha dichiarato Sebastiano Venneri della segreteria nazionale di Legambiente – amministratori locali, appassionati di e-bike, imprenditori del turismo slow. Anche l’Appennino in Sicilia è un mondo straordinario, dove si trova una natura spesso selvaggia ed incontaminata e piccoli borghi dalle ricchezze insospettabili. La Ciclovia dell'Appennino è un esempio tangibile di buona collaborazione fra volontariato, imprenditoria privata e pubblica amministrazione. In questi anni abbiamo lavorato con i Comuni interessati e con il Ministero per disegnare un percorso meraviglioso che tocca luoghi preziosi e fragili. Grazie al contributo di Misura, il nostro partner commerciale, siamo riusciti ad attrezzarla facendone un prodotto turistico unico per il nostro Paese”.
Per il gran finale ad Alia dopo i saluti istituzionali del sindaco, Antonio Guccione, i ciclisti dello staff insieme ad alcune persone hanno fatto un giro per il centro storico del paese. Premiato come ambasciatore dell’Appennino Lorenzo Mercurio, antropologo, che con EsperienzeSicilia.it narra il territorio siciliano, concentrandosi sui suoi beni culturali e ambientali. Altra fascia per la “Comunità Slow food dei giovani di Alia per valorizzare le terre di Kokalos”, in particolare i prodotti tipici a rischio di scomparsa del territorio aliese e dei comuni limitrofi.
21.07.2022

Gli articoli in primo piano
CULTURA & SPETTACOLI Sabato 25 marzo l’ultimo appuntamento di marzo della rassegna Incontri culturali al Museo propone...
CRONACA Nei 21 comuni dell’Unione delle Madonie saranno attivate piazze telematiche e spazi di coworking....
CRONACA Si chiama “Autonoma…mente”. È il progetto di supporto e inserimento socio lavorativo e...
AMBIENTE Conto alla rovescia per l’edizione 2023 dell’Earth Day Cefalù, la manifestazione per la...
CRONACA Presso la sede del Reparto territoriale carabinieri di Termini Imerese è stata inaugurata la stanza...
Cefalù
pubblicità
Per la tua pubblicità su laVoce web
pubblicita@lavoceweb.com - 339 1347769
LaVoceweb
Contatti: redazione@lavoceweb.com Direttore Responsabile: Franco Nicastro Copyrights 2008 © lavoceweb.com Privacy Policy