Cerca
lunedì, 27 marzo 2023 ore 9:34
Diminuisci carattere Ingrandisci carattere Stampa Invia RSS

Cefalù, guasto alla pompa
causa sversamento a mare

In un tratto della scogliera di Cefalù si sarebbe verificato uno sversamento di acque reflue. Il caso è stato denunciato dal movimento “Siamo tutti Cefalù” di Simona Vicari ma, secondo il sindaco Daniele Tumminello, l’inconveniente sarebbe stato subito superato.
Il gruppo della Vicari ha inviato un esposto alla Procura della Repubblica di Termini Imerese e alle autorità preposte, rispetto alla fuoriuscita di presunte acque reflue nel tratto di scogliera in prossimità della via Pierre. “L’evento documentato da fotografie e video – si legge nella nota del movimento – non lascerebbe scampo ad alcun dubbio: intorno alle ore 11 del 1 luglio scorso, un cospicuo flusso di acque maleodoranti e torbide, da una scalanatura della scogliera, si riversava direttamente a mare. In un tratto di costa frequentato da numerosi turisti e bagnanti”.
“ Va immediatamente accertata la provenienza di tali acque fortemente inquinanti e dannose per la salute pubblica – si aggiunge – per comprenderne l’origine e soprattutto fermarne il pericolosissimo riversamento su un tratto di costa di fronte le Mura Megalitiche, tra le principali attrazioni turistiche della città”. Simona Vicari auspica che “nel più breve tempo possibile sia effettuato un capillare monitoraggio di tutta la costa per scongiurare altri eventuali sversamenti di acque reflue”.
Oltre la sua l’esposto riporta anche le firme di Rosita Marchesano, Giuseppe Provenza, Zeudi Cimino, Dario Dolce, Peppe Norato e Giovanni D’Amico.
Il sindaco Tumminello ha precisato che, stando alle comunicazioni del responsabile del settore manutenzione, “si sarebbe verificato il momentaneo distacco elettrico di una pompa di sollevamento, che è stata prontamente ripristinata”. La zona interessata al temporaneo riversamento rientra comunque tra quelle oggetto di divieto permanente alla balneazione, “in quanto di pertinenza dell’area portuale”. I prelievi realizzati dall’Asp il 4 luglio sui punti di capionamento corrispondenti alle zone balneabili evidenziano, puntualizza il sindaco, “valori di gran lunga al di sotto dei limiti di norma”.
09.07.2022

Gli articoli in primo piano
CULTURA & SPETTACOLI Sabato 25 marzo l’ultimo appuntamento di marzo della rassegna Incontri culturali al Museo propone...
CRONACA Nei 21 comuni dell’Unione delle Madonie saranno attivate piazze telematiche e spazi di coworking....
CRONACA Si chiama “Autonoma…mente”. È il progetto di supporto e inserimento socio lavorativo e...
AMBIENTE Conto alla rovescia per l’edizione 2023 dell’Earth Day Cefalù, la manifestazione per la...
CRONACA Presso la sede del Reparto territoriale carabinieri di Termini Imerese è stata inaugurata la stanza...
Cefalù
pubblicità
Per la tua pubblicità su laVoce web
pubblicita@lavoceweb.com - 339 1347769
LaVoceweb
Contatti: redazione@lavoceweb.com Direttore Responsabile: Franco Nicastro Copyrights 2008 © lavoceweb.com Privacy Policy