La Fondazione Giglio ha riattivato un servizio dedicato alla diabetologia e alle malattie metaboliche. Il servizio afferisce all’unità complessa di medicina interna, diretta da Maurizio Renda, ed è curato dalla dottoressa Michela Conti specialista in endocrinologia e malattie del ricambio con una lunga esperienza in diabetologia.
“Particolare attenzione verrà dedicata – ha anticipato Conti - alle complicanze croniche di tipo cardiovascolare. In merito a questo si sta già attivando un percorso diagnostico-terapeutico intraospedaliero che prevede un follow up, post ospedalizzazione, in dimissione protetta, per i pazienti diabetici ed è in fase di sviluppo anche un ambulatorio dedicato alle cure di secondo livello (diabete in gravidanza, diabete melito tipo 1) aperto a tutto il territorio”.
“L’obiettivo del servizio – ha aggiunto Maurizio Renda – in una malattia subdola come il diabete è quello di prendere in carico precocemente i pazienti intervenendo sulla storia naturale di malattia al fine di prevenire e rallentare le complicanze croniche che gravano pesantemente sulla qualità di vita del paziente e che si traducono, per il sistema sanitario, in notevoli costi di ospedalizzazione”.
La dottoressa Conti ha, a tal proposito, recentemente conseguito, proprio al Giglio, un master universitario sul management delle strutture sanitarie, dedicandosi alla pianificazione di un “percorso diagnostico terapeutico assistenziale intraospedaliero per paziente diabetico”.
Soddisfatto il presidente del Giglio, Giovanni Albano, per la riattivazione “di un importante servizio che darà risposte ai pazienti del territorio”.
Le visite ambulatoriali sono prenotabili attraverso il Cup dell’ospedale (0921920502) con richiesta del medico di medicina generale.
17.03.2023
Altre news
Il nuovo consiglio comunale da giugno a dicembre 2022 si è riunito 14 volte; 6 consiglieri su 16 sono stati sempre presenti, 5 della maggioranza e 1 della minoranza; 3 sono giovani neoeletti; 2 le donne. I nomi e le "classifiche", il numero delle riunioni delle 4 commissioni consiliari e ancora in questo numero del Giornale di Cefalù, condotto e diretto da Carlo Antonio Biondo, i matrimoni civili, convegni e incontri in aula consiliare. Intervista al presidente Francesco Calabrese.
Questi gli altri temi della scaletta.
La tragica fine di un protagonista della rinascita industriale dell'Italia - Enrico Mattei - e di un coraggioso giornalista del quotidiano L'Ora - Mauro De Mauro - che collaborava con il regista Francesco Rosi. Il saggio è "L'Italia nel petrolio" di Giuseppe Oddo e Riccardo Antoniani presentato al Mandralisca per gli "Incontri culturali al Museo" dal presidente Enzo Garbo, Giuseppe Saja e Franco Nicastro. Interventi di Giuseppe Oddo e del magistrato Vincenzo Calìa.
Le continue interazioni tra corpo-mente-ambiente; la infelice abitudine di pensare all'io e non all'altro; la "fatica" di vivere/sopravvivere in questo pianeta. L'ecologia della mente e l'ecologia dell'ambiente secondo l'Auser. Interventi di Anna Carreca, Elio Caprì, Franco La Rosa e Giuseppina Anzaldi.
Il video-web Giornale di Cefalù (n.1738 anno 40), da giovedì 23 marzo 2023 può essere seguito, visto e rivisto su facebook adrianocammarata, link cammarataweb e madonielive. Clip con la copertina ed i temi del Giornale di Cefalù sul canale you tube (https://youtu.be/uQMp3zQVNkI) Carlo Antonio Biondo, al quale ci si può iscrivere per essere sempre aggiornati.
23.03.2023
Su Giuda si è scritto tanto, forse troppo. Quella del 'traditore di Gesù' è la figura più romanzata della letteratura biblica e ha ispirato artisti, scrittori e registi, spesso generando riflessioni discordanti. Tante le ipotesi sulle motivazioni del suo gesto, spesso in contrasto con quanto accaduto realmente. Ma chi è Giuda? Ha preso veramente i 30 denari? Quali sono le prove della sua impiccagione? Ha tradito Gesù o anche la sua comunità?
Salvatore Panzarella, sacerdote della Diocesi di Cefalù, attraverso le pagine del suo "Giuda. La storia vera" torna a confrontarsi con il testo biblico e, attraverso il metodo narrativo, cogliendo le diverse prospettive dei quattro vangeli, mette un punto fermo sulla figura di Giuda e sulla sua storia. Un racconto per cercare il discepolo 'perduto' e mai tornato.
Il testo, edito da Il Pozzo di Giacobbe, verrà presentato lunedì 27 marzo 2023 alle ore 17 presso il salone Sansoni del palazzo vescovile di Cefalù.
Dialogherà con l'autore don Calogero Cerami della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia.
22.03.2023
Superare il record di presenze del 2022, che era stato di 811 mila. Con questo obiettivo il Comune di Cefalù ha partecipato alle Borse Internazionali del turismo di Milano e Berlino. Intervista all'assessore al turismo Rosario Lapunzina.
È uno dei servizi del Giornale di Cefalù condotto e diretto da Carlo Antonio Biondo. Questi gli altri temi della scaletta.
L'associazione siciliana leucemie e tumori infantili (Aslti) propone una Pasqua solidale ed ecologica. Intervista alla presidente Antonella Gugliuzza.
"Mente" di Anna Carreca, "Ambiente" di Elio Caprì: e relazioni ecologiche secondo l'Auser. Intervista alla presidente Giuseppina Anzaldi Scialabba.
Ricorrenza di San Giuseppe e 150° di fondazione della Congregazione dei Padri Giuseppini del Murialdo.
Il Giornale di Cefalù (n.1737 anno 40) da giovedì 16 marzo 2023 può essere seguito, visto e rivisto su facebook adrianocammarata (https://www.facebook.com/adriano.cammarata.5/videos/722679522973174), link cammarataweb e madonielive. Clip con la copertina ed i temi del Giornale di Cefalù sul canale you tube (http://www.youtube.com/@carloantoniobiondo171) Carlo Antonio Biondo, al quale ci si può iscrivere per essere sempre aggiornati.
18.03.2023
Emigrazione forzata. Spopolamento dei Comuni del comprensorio madonita. A cura delle Consulte e dei Forum giovanili un questionario per tutti i giovani da 15 a 36 anni che vogliono finalmente essere presi sul serio. Intervista a Sofia Cimino, presidente Consulta giovanile Gratteri. E' uno dei servizi del Giornale di Cefalù, direttore e condotto da Carlo Antonio Biondo. Questi gli altri temi.
Somma urgenza o programmazione? Interrogazione in consiglio comunale del gruppo di minoranza Innoviamo Cefalù sui lavori nel lungomare Giardina. Intervista alla consigliera Angela Fatta.
8 marzo "Profili di donne", incontro organizzato dall'assessorato pari opportunità, biblioteca comunale e Fidapa. Iinterventi del dirigente medico Francesca Rubino e del sindaco di Termini, Maria Terranova.
Il Giornale di Cefalù (n.1736 anno 40) da giovedì 9 marzo 2023 può essere seguito, visto e rivisto su facebook adrianocammarata, link cammarataweb e madonielive. Clip con la copertina ed i temi del Giornale di Cefalù sul canale you tube (https://youtu.be/fA_SDzEZOjc) Carlo Antonio Biondo, al quale ci si può iscrivere per essere sempre aggiornati.
09.03.2023
Il 9 marzo 2023 alle 19 mons. Marco Frisina sarà in Basilica Cattedrale insieme ai cori parrocchiali della Diocesi di Cefalù per un incontro sul tema "Musica in sinodo": l'esperienza sinodale dedicata proprio alle corali delle parrocchie. Mons. Frisina è consultore del Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, rettore della Basilica di Santa Cecilia in Trastevere, docente presso la Pontificia Università della Santa Croce e il Pontificio Istituto di Musica sacra, fondatore e direttore del coro della Diocesi di Roma. Proporrà una riflessione sul servizio liturgico attraverso il canto come esperienza e via di sinodalità.
Frisina era già stato a Cefalù nel 2011 in occasione dei festeggiamenti del 50° anniversario della parrocchia di san Francesco. Nel 2021 è stato ospite, collegato in streaming, del Festival del cinema di Cefalù.
L'appuntamento è curato dal Servizio pastorale musica per la liturgia.
08.03.2023
"Ho creduto fortemente fin dall'inizio in questa candidatura. A me, Elly Schlein è subito sembrata la persona giusta per guidare il nuovo Pd. Ha battuto Stefano Bonaccini anche a Cefalù e Castelbuono". Intervista al consigliere comunale Paola Castiglia. È uno dei servizi del Giornale di Cefalù condotto e diretto da Carlo Antonio Biondo. Questi gli altri temi della scaletta.
Servizio civico, doppio binario, cimitero: interrogazioni al sindaco del gruppo di opposizione InnoviAmo Cefalù. Intervista al consigliere Pasquale Turdo.
Anche quest'anno, secondo tradizione, in occasione dell’anniversario della morte, il sindaco di Cefalù ha reso omaggio al re Ruggiero II, con sentimenti di eterna gratitudine e riconoscenza. Identici sentimenti inducono il Centro studi Ruggiero II a organizzare ogni due anni il Congresso internazionale pubblicandone gli atti. Da segnalare poi le tante iniziative della Associazione guidata da Giovanni Biondo "Cefalù, città di Ruggiero" come l'assegnazione del Premio intestato al re normanno, già nel 1999, a mons. Crispino Valenziano e poi a mons. Liborio Asciutto, al maestro Diego Cannizzaro, all'archeologo Amedeo Tullio, al prof. Alfredo Mario La Grua, al maestro d'arte Sandro Varzi, al prof. Vincenzo Abbate, al maestro Michele Canzoneri. A cura di ArcheoClub e della Diocesi, quest'anno, il 25 febbraio, presso il Palazzo vescovile, la quarta edizione del convegno “L'Eredità Universale di Ruggiero II” con il tema: "L'Arte e la Musica instrumenta regni". Gli interventi del presidente di ArcheoClub Stefania Randazzo, di Flora Rizzo, di don Pietro Piraino (Archivio Storico Diocesano) e del vescovo Giuseppe Marciante.
Da giovedì 2 marzo 2023 il Giornale di Cefalù (n.1735 anno 40) può essere seguito, visto e rivisto su facebook adrianocammarata, link cammarataweb e madonielive. Clip con la copertina e i temi del Giornale di Cefalù sul canale you tube (https://youtu.be/VknKwFNTtVY) Carlo Antonio Biondo, al quale ci si può iscrivere per essere sempre aggiornati.
03.03.2023
Notificata al circolo Unione la disdetta dei locali di corso Ruggiero per una morosità di 9 mila euro. È intenzione del Comune - proprietario degli storici locali - definire i rapporti con il circolo concordando una soluzione di buon senso nel pieno rispetto di tutto ciò che costituisce storia e tradizione della città. Lo dice nell'intervista al Giornale di Cefalù il sindaco Daniele Tumminello.
È uno dei servizi del giornale condotto e diretto da Carlo Antonio Biondo. Questi gli altrui temi della scaletta.
Domenica le primarie del Partito democratico. Seggio elettorale in un gazebo alla villa comunale anche per i cittadini di Lascari e Gratteri. Intervista a Gaetano Lapunzina (direttivo Pd).
La sezione di Cefalù del Club Alpino Italiano - oltre 200 iscritti - verso l'assemblea generale del 25 marzo. Intervista alla presidente Caterina Provenza.
Seminario Auser alla Camera del lavoro: Terza età, le politiche del welfare locale. Interventi dell’assessore Laura Modaro e dell’assistente sociale Alessandro Mazzola.
Il Giornale di Cefalù da giovedì 23 febbraio 2023 può essere seguito, visto e rivisto su facebook adrianocammarata, link cammarataweb e madonielive. Clip con la copertina ed i temi del Giornale di Cefalù sul canale you tube Carlo Antonio Biondo (https://www.youtube.com/channel/UCtN51iNlBE0GCTW9plmOPLw), al quale ci si può iscrivere per essere sempre aggiornati.
22.02.2023
"Una goccia in quel bisogno di tutto". Colletta della Caritas per le popolazioni terremotate in Siria e Turchia. Intervista al responsabile Caritas, diacono Gandolfo Sausa. È uno dei servizi del Giornale di Cefalù. Questi gli altri temi della scaletta.
In corso Ruggiero da 140 anni. Improvvisa lettera di sfratto del Comune allo storico Circolo Unione. Intervista al presidente Angelo Rosso.
In tutti i comuni istituire commissioni consiliari per le politiche sovracomunali. Intervista ad Anna Maria Cangelosi (capogruppo Costituente per Castelbuono).
Saggio: "A Mosca l'ultima volta". Diario del viaggio con Enrico Berlinguer. Intervento di Massimo D'Alema nell'aula consiliare del Comune di Cefalù.
Il Giornale di Cefalù (n.1733 anno 40), video-web diretto e condotto da Carlo Antonio Biondo, da giovedì 16 febbraio 2023 può essere seguito, visto e rivisto su facebook adrianocammarata, link cammarataweb e madonielive. Clip con la copertina ed i temi del Giornale di Cefalù sul canale you tube (https://youtu.be/1pVtWXSwNOc) Carlo Antonio Biondo, al quale ci si può iscrivere per essere sempre aggiornati.
18.02.2023
È disponibile sul sito del Comune di Cefalù la graduatoria relativa alle borse di studio agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado per l’anno scolastico 2021/2022.
I criteri di assegnazione delle somme stanziate dall’amministrazione comunale hanno messo insieme il profitto degli studenti e gli indicatori Isee familiari. In particolare, in base ai calcoli di profitto ed economici, chi ha raggiunto la media del 7 ha avuto assegnati 300 euro, con la media dell’8 la somma sale a 400 euro, con quella del 9 la somma è di 500 euro e infine con il dieci la somma della borsa di studio è pari a 600 euro.
10.02.2023
Treni straordinari per il Carnevale di Termini Imerese. In accordo con la Regione, Trenitalia ha risposto a una richiesta del Comune di Termini Imerese e ha attivato due treni straordinari in occasione del Carnevale Termitano 2023, che circoleranno lunedì 13 febbraio, domenica 19, lunedì 20, martedì 21 e mercoledì 22 febbraio.
Si tratta di un treno con partenza da Termini Imerese alle 00.30 e arrivo a Cefalù alle 00.53 con fermate intermedie a Campofelice e Lascari e uno con partenza da Termini Imerese alle 00.35, arrivo a Palermo centrale all’1.20 con fermate intermedie a Trabia, S. Nicola, Altavilla Milicia, Casteldaccia, S. Flavia, Bagheria, Ficarazzi, Roccella e Brancaccio. I treni integreranno l’offerta ordinaria e consentiranno così il rientro in tarda serata a quanti vorranno partecipare alle 5 giornate di festeggiamenti del Carnevale, raggiungendo Termini Imerese comodamente in treno.
10.02.2023