Cerca
lunedì, 29 maggio 2023 ore 23:38
Diminuisci carattere Ingrandisci carattere Stampa Invia RSS
SANITÀ

Sì definitivo alla riforma che cambia
la geografia sanitaria in Sicilia

Le aziende saranno ridotte a diciassette
L’Assemblea regionale ha dato via libera alla riforma che cambia in modo radicale la geografia della sanità siciliana. I voti favorevoli sono stati 51, contrari 29. Ha votato contro anche il Pd che non ha condiviso lo slittamento a settembre dell'attuazione delle nuove regole. La misura più rigorosa è la riduzione delle aziende sanitarie da 29 a 17. In particolare, saranno nove provinciali, tre di riferimento regionale, due di riferimento nazionale ad alta specializzazione e tre universitarie.
Ciascuna azienda sarà articolata in distretti, che saranno in tutto venti: accorperanno alcuni ospedali e saranno guidati da un coordinatore amministrativo e uno sanitario.
Cambierà anche il servizio del 118 che sarà gestito da una società a totale partecipazione pubblica. Sarà così liquidata l’esperienza della Sise, la società della Croce Rossa che finora ha gestito il 118. Garantiti i posti di lavoro dei 3.200 dipendenti. Alle quattro centrali operative attualmente in attività a Palermo, Catania, Messina e Caltanissetta si affiancheranno unità periferiche in ciascuna provincia. Le 220 ambulanze avranno tutte a bordo un medico e un infermiere. Nel triennio successivo all’entrata in vigore della legge sarà vietato impiegare personale in numero superiore a quello utilizzato attualmente.
In aula si sono vissuti momenti particolarmente vivaci quando il deputato Giuseppe Limoli del Pdl ha chiesto di votare a scrutinio segreto la sua proposta di istituire un’azienda ospedaliera a Caltagirone. Il presidente Lombardo si è appellato all’aula: “Vi scongiuro: votiamo e dotiamoci di questa legge. Ne va dell’immagine della Sicilia. L’impianto della riforma non va distrutto approvando emendamenti non compatibili con gli obiettivi da raggiungere”.
Nel voto finale il Pd si è espresso contro. Ha votato no pur essendo riuscito a fare passare molte proposte tra cui quella del taglio di indennità ai manager incapaci. Il voto contrario deriva dal fatto che non è passato l’emendamento del Pd che avrebbe anticipato di 60 giorni l’applicazione della riforma. Le nuove regole andranno in vigore invece a settembre. “Il motivo che ha spinto governo e maggioranza a fare slittare a settembre l’entrata in vigore della riforma – ha commentato il capogruppo, Antonello Cracolici – è quello di poter sfruttare, in campagna elettorale, la possibilità di assegnare centinaia di poltrone, naturalmente promettendo la stessa poltrona a più persone”.
25.03.2009
Paola Castiglia

Gli articoli in primo piano
POLITICA Con l’eccezione di Campofelice di Roccella, dove l’incarico di sindaco passa da Michela...
POLITICA Giuseppe Muffoletto ce l’ha fatto di nuovo. È stato confermato (è la quarta volta) come sindaco...
CULTURA & SPETTACOLI Il Festival del cinema di Cefalù dedica una settimana al cinema africano. Sono 125 i film che...
CULTURA & SPETTACOLI Il Museo Mandralisca di Cefalù ospiterà dall'1 giugno la mostra “Intrecci”, frutto...
CRONACA Gli operai della Toto Costruzioni hanno sfilato con striscioni e slogan in un corteo che per la...
Cefalù
pubblicità
Per la tua pubblicità su laVoce web
pubblicita@lavoceweb.com - 339 1347769
LaVoceweb
Contatti: redazione@lavoceweb.com Direttore Responsabile: Franco Nicastro Copyrights 2008 © lavoceweb.com Privacy Policy