Cerca
lunedì, 27 marzo 2023 ore 8:35
Diminuisci carattere Ingrandisci carattere Stampa Invia RSS
LE FOTO DI GIOVANNI FRANCO ALL'ISTITUTO DEL DUCA

Cefalù, scatti sul borgo
ad altezza d’uomo

Cefalù, con i suoi colori, volti e scorci ambientali, ritratta come un set a cielo aperto con la partecipazione di tutti gli attori della vita urbana. Uno dei borghi più belli d'Italia per il dedalo delle sue strade, per i suoi monumenti e per il suo mare è narrato nelle foto scattate dal giornalista Giovanni Franco. Una carrellata di immagini che adesso sono esposte in maniera permanente nell'istituto Jacopo del Duca - Diego Bianca Amato a Cefalù.
Le foto sono state donate dal suo autore alla scuola. "Spero di aver saputo descrivere, con il mio obiettivo, un luogo magico come è la cittadina normanna. Mi auguro – afferma Franco – che questi scatti siano da stimolo per gli studenti e per gli altri osservatori a contribuire nella valorizzazione di questo territorio in tutti i suoi aspetti".
“Dalle foto di Giovanni Franco – commenta Antonella Cancila, dirigente scolastico dell’Iiss Jacopo Del Duca Diego Bianca Amato – traspare l'amore per Cefalù... Ci auguriamo che, guardando queste foto i giovani possano innamorarsi delle loro radici, sviluppare il senso dell'identità territoriale con uno sguardo rivolto al mondo. Un sincero grazie all'autore”
“È solo grazie al travestimento da passante che Giovanni Franco ha potuto impigliare nella sua pupilla digitale alcuni fotogrammi di questo umanissimo teatro di sguardi amorosi, curiosi, indiscreti, invidiosi, gioiosi. Fotogrammi che ora, squadernati in tutta la loro intrigante bellezza davanti ai nostri occhi, vanno a comporre un lirico canto: l'inno alla vita recitata ad altezza d'uomo", spiega il saggista Lillo Gullo. E aggiunge: “Le strade sono così diventate il ‘regno’ dell'uguaglianza, lo spazio orizzontale e democratico dove lo sguardo dell'uomo, affrancato dall'altezza vertiginosa delle celle campanarie e dalla lontananza incommensurabile dell'orizzonte marino, può rilassarsi e posarsi agevolmente sui suoi simili: bambini, ragazze, giovani, anziane. Un pacifico torneo di occhi che vede la fattiva partecipazione di tutti gli attori della vita urbana: dal pescatore che srotola sulla soglia la rete da rammendare al calzolaio che lavora di lesina sull'uscio della bottega. E poi: il fruttivendolo, la gioielliera, il caffettiere. E, naturalmente, il passante, la figura della strada che più guarda e che più è guardata e che, nella nostra narrazione, assurge a maschera chiave”.
22.02.2023

Gli articoli in primo piano
CULTURA & SPETTACOLI Sabato 25 marzo l’ultimo appuntamento di marzo della rassegna Incontri culturali al Museo propone...
CRONACA Nei 21 comuni dell’Unione delle Madonie saranno attivate piazze telematiche e spazi di coworking....
CRONACA Si chiama “Autonoma…mente”. È il progetto di supporto e inserimento socio lavorativo e...
AMBIENTE Conto alla rovescia per l’edizione 2023 dell’Earth Day Cefalù, la manifestazione per la...
CRONACA Presso la sede del Reparto territoriale carabinieri di Termini Imerese è stata inaugurata la stanza...
Cefalù
pubblicità
Per la tua pubblicità su laVoce web
pubblicita@lavoceweb.com - 339 1347769
LaVoceweb
Contatti: redazione@lavoceweb.com Direttore Responsabile: Franco Nicastro Copyrights 2008 © lavoceweb.com Privacy Policy