06.01.2021AMBIENTEUn grave danno al turismo. È questa la preoccupazione del sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina, per la scelta di una località delle Madonie, tra Castellana e Petralia Sottana, come sito di stoccaggio di rifiuti nucleari. Così, dice, vengono frustrate " le ipotesi di sviluppo del territorio madonita, con danni irreparabili anche al turismo".
05.01.2021AMBIENTESono stati individuati i siti potenzialmente idonei al deposito di rifiuti radioattivi. E per la Sicilia, e le Madonie in modo particolare, non sembra una buona notizia. Tra i quattro siti siciliani individuati uno si colloca in un’area tra Castellana Sicula e Petralia Sottana. Gli altri tre si trovano a Trapani, Calatafimi-Segesta e Butera.
05.01.2021AMBIENTEVicaretto, individuato come uno dei quattro siti siciliani destinati ad accogliere rifiuti radioattivi, è uno dei borghi fantasma che si è cercato senza successo di fare rivivere e di collegare a un piano di sviluppo di attività agricole nella Sicilia interna. Il borgo è stato realizzato dall’Eras (Ente per la riforma agraria).
13.11.2020AMBIENTECade il divieto di attivare a Cefalù impianti per telefonia della generazione 5G. Il sindaco Rosario Lapunzina aveva detto no alla “sperimentazione e/o installazione nel territorio comunale degli impianti di nuova tecnologia”: si tratta di attrezzature potenzialmente pericolose.
27.09.2020AMBIENTEAnche Cefalù ha partecipato alla campagna nazionale di Legambiente "Puliamo il Mondo 2020": un piccolo gesto simbolico di grande valore educativo, di partecipazione attiva alla salvaguardia dell'ambiente e di una presa di coscienza civica responsabile, sempre più attenta ai fenomeni di abbandono dei rifiuti nelle strade e nelle aree urbane.
25.09.2020AMBIENTESi studiano le farfalle delle Madonie. L’ente Parco ha ospitato il workshop Butterly Monitoring Scheme Italia. "Questo tipo di workshop – dice il presidente dell'ente, Angelo Merlino – è ospitato per la prima volta in Sicilia. Le farfalle, così come molti insetti, sono bioindicatori, motivo per cui hanno un alto valore scientifico".
22.09.2020AMBIENTEAnche il Comune di Cefalù partecipa domenica prossima alla XXVIII edizione di “Puliamo il mondo” di Legambiente, una grande iniziativa nazionale di volontariato ambientale, in collaborazione con Eco Tyre, il consorzio che si occupa dell' avvio al corretto recupero degli Pneumatici fuori uso (Pfu).
09.07.2020AMBIENTEI volontari puliranno il porto di Cefalù. L’appuntamento è a Presidiana alle 9:30 di lunedì 13 luglio quando un gruppo di persone mobilitate dall’Asd Piranha Sup Surf School e dal Wwf Sicilia nord-occidentale si ritroverranno per un’opera di sensibilizzazione ambientale e pulizia straordinaria del porto.
25.06.2020AMBIENTEIndividuata dalla polizia e sequestrata a Cefalù un’area di 1600 metri quadrati di contrada San Nicola adibita a deposito e gestione illecita di rifiuti. Il conduttore del fondo, che è un commerciante di 51 anni, è stato denunciato per reati ambientali.
14.05.2020AMBIENTECastel di Tusa conferma la sua bandiera blu: una delle otto spiagge più belle della Sicilia. Erano sette fino all’anno scorso. Ora si è aggiunta la spiaggia di Alì Terme sulla costa jonica messinese. Le bandiere blu sono assegnate dalla Foundation for Environmental Education (Fee). Sono 195 i comuni scelti, 12 in più rispetto all’anno scorso (183).