Le risorse terapeutiche
del Parco delle Madonie
L'Ente Parco delle Madonie e L' Associazione italiana di medicina forestale (Aimef) hanno sottoscritto un accordo per promuovere la conoscenza e la divulgazione delle caratteristiche terapeutiche del Parco delle Madonie nell’ambito del progetto denominato “Forest Bathing Center”.
Il protocollo d'intesa è stato firmato dal presidente Angelo Merlino e dal presidente dell'Aifes, Paolo Zavarella.
Il Madonie Geopark Unesco assume così rilevanza internazionale anche come “Forest Bathing Center”, ovvero come sito naturale dal potenziale terapeutico e salutistico. L’Aimef è una libera Associazione di fatto, senza scopo di lucro costituita da individui che esercitano diverse attività, nonché istituzioni, associazioni, enti, scuole che operano già negli ambiti regionali o locali.
Come confermano ricerche scientifiche effettuate da ricercatori ed esperti sia in Europa che nei paesi extra europei, il potenziale terapeutico della medicina forestale si manifesta su tutte le persone che praticano le cosiddette “immersioni nel verde”. Tra gli obiettivi del progetto, sensibilizzare sull’importanza del rapporto “consapevole” con la natura e in particolare con le aree verdi. Il progetto proposto dall'Aimef è quello di qualificare e caratterizzare il Parco delle Madonie, come luogo adatto dove effettuare le immersioni forestali “Forest Bathing Center” a cui viene attribuito un elevato valore terapeutico nel contatto con la vegetazione autoctona.
Saranno realizzati percorsi e installazioni specifiche, adatte ad effettuare diverse attività di Forest Therapy e Immersioni Forestali per diverse categorie di cittadini: una “Naturalistic & Green Spa” o
più specifiche installazioni di benessere realizzate in natura. Sarà realizzato anche un Cd - “I giardini musicali del Parco delle Madonie.
18.01.2021