La Sicilia è arancione,
da domenica altra stretta
Musumeci: una nostra richiesta
Aspettando il rosso, da domenica la Sicilia diventa arancione in compagnia di altre quattro regioni: Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Calabria. Nessuna regione per ora va in zona rossa. Lo ha deciso il governo, in base al monitoraggio dell'Iss-ministero della Salute. Ma a chiederlo è stato lo stesso presidente Nello Musumeci. Questa settimana si è osservato un peggioramento generale della situazione epidemiologica nel Paese e in Sicilia in modo particolare: lo dicono gli ultimi dati che segnalano una crescita di contagi e di vittime. Aumenta anche l’impatto della pandemia sui servizi assistenziali (gli ospedali sono di nuovo sotto pressione) e questo si traduce in un aumento generale del rischio.
Per questo il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha deciso la nuova nuova ordinanza che andrà in vigore a partire da domenica 10 gennaio e fio a venerdì 15 gennaio, data in cui scadrà il Dpcm.
"Si osserva un aumento complessivo del rischio di una epidemia non controllata e non gestibile dovuto a un aumento diffuso della probabilità di trasmissione di Sars-CoV-2 sul territorio nazionale in un contesto in cui l'impatto sui servizi assistenziali è ancora alto nella maggior parte delle Regioni". È quanto si legge anche nella bozza di monitoraggio settimanale Iss-ministero della Salute.
“Siamo preoccupati per l'attuale andamento della curva dei contagi in Sicilia – ha detto Musumeci – e per questo abbiamo chiesto al ministro Speranza, che ringrazio, di anticipare di almeno una settimana il provvedimento di istituzione della zona arancione per la Sicilia. Nonostante l'indice Rt dell'Isola non prevedesse infatti questa classificazione, con grande senso di responsabilità abbiamo così previsto misure più stringenti a salvaguardia del nostro territorio".
08.01.2021